FIEGL
Dove ci troviamo oggi????
In un piccolo fazzoletto di terra sul Collio Friulano che si trova a circa 200 metri dal confine con la Slovenia. Originariamente parte dell’impero austroungarico, questo territorio è diventato a tutti gli effetti italiano dopo la fine della prima guerra mondiale. Insomma siamo in Oslavia e nella cantina Fiegl, un’azienda a conduzione familiare che coltiva la vite dal lontano 1782.
La famiglia di origine austriaca si trasferisce ad Oslavia dove inizia la sua storia vitivinicola.
Nel 2010 fonda l’associazione produttori della Ribolla Gialla ed insieme ad altre sei cantine della zona porta avanti l’unicità ma anche la qualità della Ribolla Gialla, vino autoctono friulano che in questa zona è particolarmente interessante.
L’associazione oltre al vino ha stretto delle collaborazione per ampliare e diffondere il verbo della Ribolla Gialla con altre realtà.
Tra le varie collaborazioni c’è quella con la Distilleria Pagura che utilizza proprio la vinaccia della cantina per produrre la grappa alla Ribolla Gialla; una produzione limitatissima che non supera mail le 500 bottiglie tutte rigorosamente numerate.
IL TERROIR
I VINI
Lo stile di coltura adottato nei vigneti garantisce un impatto ambientale ai livelli minimi: le produzioni sono in quantità ridotte, rispettose della capacità naturale
della vite.
Viene lasciato che la natura faccia il suo corso e che si pratichi con attenzione la vendemmia.
In questo modo si garantisce ai consumatori dei vini in grado di esaltare il terroir espresso dal cru di Oslavia e si trasmettere la cultura e la tradizione del Collio.Io vi consiglio di soffermarvi anche sugli Orange espressione di grande innovazione e visione e di seguire l'intervista
Spero vi siate divertiti e che vi sia venuta voglia di assaggiare qualche bottiglia.. intanto io vi saluto e alla prossima.... Vite in Blog
Elisa
S
Commenti
Posta un commento