FIEGL

 

Dove ci troviamo oggi???? 

In  un piccolo fazzoletto di terra sul Collio Friulano che si trova a circa 200 metri dal confine con la Slovenia. Originariamente parte dell’impero austroungarico, questo territorio è diventato a tutti gli effetti italiano dopo la fine della prima guerra mondiale. Insomma siamo in Oslavia e nella cantina Fiegl, un’azienda a conduzione familiare che coltiva la vite dal lontano 1782.  

La famiglia di origine austriaca si trasferisce ad Oslavia dove inizia la sua storia vitivinicola.

Associazione produttori della Ribolla Gialla

Nel 2010 fonda l’associazione produttori della Ribolla Gialla ed insieme ad altre sei cantine della zona porta avanti l’unicità ma anche la qualità della Ribolla Gialla, vino autoctono friulano che in questa zona è particolarmente interessante. 

L’associazione oltre al vino ha stretto delle collaborazione per ampliare e diffondere il verbo della Ribolla Gialla con altre realtà. 


Tra le varie collaborazioni c’è quella con la Distilleria Pagura che utilizza proprio la vinaccia della cantina per produrre la grappa alla Ribolla Gialla; una produzione limitatissima che non supera mail le 500 bottiglie tutte rigorosamente numerate. 

IL TERROIR

Oslavia è la casa dell'azienda. Paese di 150 abitanti posto sulle propaggini orientali del Collio. Zona ricca di storia e di storie. La presenza di numerosi vigneti fa intuire il legame speciale che esiste tra il contadino e la terra, il reciproco rispetto condiviso ormai da secoli. Tutte le operazioni di vinificazione sono orientate al rispetto dei ritmi della natura e a valorizzare l’espressione di questo terroir. Tra la ponca e i microclimi di mare, colline e montagne troviamo la sua migliore interpretazione.
Il microclima ventilato, l’escursione termica e le adeguate temperature sono l’ideale per la coltivazione della vite, favorita anche dal tipo di terreno, comunemente chiamato ponca. Terreno composto da stratificazioni arenacee e marnose di origine eocenica. La maggior espressione di tale connubio tra persone e natura è sicuramente il vino, rispecchio della passione, della tradizione e della dedizione di numerose generazioni

I VINI

Lo stile di coltura adottato nei vigneti garantisce un impatto ambientale ai livelli minimi: le produzioni sono in quantità ridotte, rispettose della capacità naturale
della vite. 

Viene lasciato che la natura faccia il suo corso e che si pratichi con attenzione la vendemmia. 

In questo modo si garantisce ai consumatori dei vini in grado di esaltare il terroir espresso dal cru di Oslavia e si trasmettere la cultura e la tradizione del Collio. 

La cantina è indubbiamente conosciuta per la qualità dei sui vini bianchi anche perché Oslavia è particolarmente vocata alla produzione, ma anche i suoi rossi sono conosciuti a livello internazionale e mi sono sempre piaciuti . Per esempio il Merlot Leopold cosi chiamato perché dedicato a Leopold Fiegl, il cancelliere austriaco che fece firmare il trattato tra Nato e sovietici; un vino che affina diversi anni in botte, un vino elegante e complesso che resta impresso. Oppure il Pinot Nero che ha un'eleganza e una beva piacevolissima. 

Io vi consiglio di soffermarvi anche sugli Orange espressione di grande innovazione e visione e di seguire l'intervista 


Spero vi siate divertiti e che vi sia venuta voglia di assaggiare qualche bottiglia.. intanto io vi saluto e alla prossima.... Vite in Blog

Elisa


S



Commenti

Post popolari in questo blog

SMASH BURGER con STILTON

L' ETICHETTA dei VINI

Vini da Spiaggia: Le Scelte Perfette per un'Esperienza Estiva Indimenticabile