MILLEFOGLIE ZUCCA E ALICI

 


La zucca oggi è protagonista di molte ricette, non solo vellutate, minestroni, gnocchi, ma anche di semplici e sfiziose preparazioni.

Ci sono diverse varietà , pare circa 500, però credo che basti raccontarti oggi della varietà Moscata che si utilizza con questa ricetta. La caratteristica principale è che ha la buccia arancione e la polpa soda e saporita adatta a molte lavorazioni.

Per riconoscere una zucca buona all'acquisto puoi fare attenzione che il picciolo sia secco e che bussando sull'ortaggio questo emetta un suono sordo. La zucca và raccolta matura e lasciata riposare per due settimane... La salatura viene consigliato di farla verso fine cottura e poco, oppure in padella o al forno meglio usare il sale grosso.

Ingredienti




300 gr di polpa di zucca Moscata
300 gr di alici pulite
1 cipolla rossa
1 mazzetto di basilico
4 cucchiai di vino bianco
2 cucchiai di aceto di vino bianco
8 cucchiai di olio evo
sale e pepe




Procedimento

  • Metti le alici su un piatto riscaldato, ponendolo su una pentola con acqua in ebollizione, copri e cuoci per un minuto. Preleva il piatto evitando di scottarti e condisci le alici cin 4 cucchiai di olio, abbondante basilico lavato e spezzettato, sale e pepe. Lascia marinare per 30 minuti.
  • Taglia la zucca a fettine sottili. Sbuccia la cipolla, affettala sottilmente e rosolala in un tegame co l'olio rimasto. Unisci le fettine di zucca, l'aceto e il vino, aggiungi sale e pepe e lascia stufare coperto per 10 minuti o almeno fino a quando la zucca sarà tenera ma compatta.
  • Distribuisci zucca e cipolla nei piatti alternandole a strati con le alici.


Abbinamento


Con la zucca e le alici che mescolano sapori tendenti al dolce e sapido io proporrei un bianco fresco come il Pinot Grigio, oppure azzarderei con un Lambrusco secco. 
Non escluderei nemmeno una bollicina con questo piatto evitando lo spumante con un basso residuo zuccherino, ma altresì dalla bella mineralità.

In attesa dei tuoi commenti e dei tuoi racconti  sulla preparazione e ovviamente sul vino che hai abbinato, io vado in giro per cantine per poter assaggiare nuovi vini e raccontarteli nel mio prossimo blog...

Alla prossima ricetta e.... Vite in blog

Elisa




Commenti

Post popolari in questo blog

SMASH BURGER con STILTON

L' ETICHETTA dei VINI

Vini da Spiaggia: Le Scelte Perfette per un'Esperienza Estiva Indimenticabile