Post

MILLEFOGLIE ZUCCA E ALICI

Immagine
  La zucca oggi è protagonista di molte ricette, non solo vellutate, minestroni, gnocchi, ma anche di semplici e sfiziose preparazioni. Ci sono diverse varietà , pare circa 500, però credo che basti raccontarti oggi della varietà Moscata che si utilizza con questa ricetta. La caratteristica principale è che ha la buccia arancione e la polpa soda e saporita adatta a molte lavorazioni. Per riconoscere una zucca buona all'acquisto puoi fare attenzione che il picciolo sia secco e che bussando sull'ortaggio questo emetta un suono sordo. La zucca và raccolta matura e lasciata riposare per due settimane... La salatura viene consigliato di farla verso fine cottura e poco, oppure in padella o al forno meglio usare il sale grosso. Ingredienti 300 gr di polpa di zucca Moscata 300 gr di alici pulite 1 cipolla rossa 1 mazzetto di basilico 4 cucchiai di vino bianco 2 cucchiai di aceto di vino bianco 8 cucchiai di olio evo sale e pepe Procedimento Metti le alici su un piatto riscaldato, ponen...

L' ETICHETTA dei VINI

Immagine
  Credo che tutti siamo particolarmente attratti dalle fantastiche etichette di vino che stanno riempendo gli scaffali delle Bottiglierie come la mia, etichette classiche, moderne, provocatorie e spesso suggestive che catturano l'attenzione di chi acquista.  Ammetto che a volte vengo condizionata e spesso mi ritrovo ad accarezzare la bottiglia soprattutto in casi in cui ci sono delle stampe particolari..... Bisogna comunque pensare che ci sono delle norme ben precise in riferimento alle diciture che devono essere indicate in etichetta ed io provo oggi ad elencarle tutte.... Tutte le informazioni obbligatorie vanno indicate nel campo visivo centrale dell'etichetta, sia esso fronte o retro... Per esteso si trova sia il produttore che il titolo che ha assegnato alla sua bottiglia. Il nome può essere composta da: denominazione tipologia nome di fantasia l'annata. Se si tratta di un vino che rientra in una denominazione , l' annata deve essere sempre e obbligatoriamente i...

Bottiglia del mese : GRILLO siciliano

Immagine
  Il Grillo è un vitigno autoctono della Sicilia, particolarmente famoso per la produzione di vini bianchi di alta qualità. Ecco alcune informazioni interessanti su questo vino. STORIA Il vitigno Grillo è originario della Sicilia occidentale, soprattutto nelle province di Trapani e Marsala. Conosciuto anche con il sinonimo di Riddu, è uno dei vitigni più utilizzato storicamente per la produzione del Marsala Doc (un vino fortificato molto famoso), spesso insieme all'Inzolia e al Cataratto. CARATTERISTICHE Le uve Grillo sono resistenti al calore e alla siccità, rendendole ideali per il clima caldo e secco della Sicilia. Le piante sono vigorose e producono grappoli di dimensioni medie. I vini Grillo sono noti per i loro profili aromatici distintivi, che includono note di agrumi, frutta tropicale, erbe aromatiche, note erbace di the e foglie di ortica, fiori bianchi di limone. Spesso presentano anche una leggera mineralità. VINIFICAZIONE Il Grillo può essere vinificato in vari stili, d...

INVOLTINI DI SOGLIOLA PANATA

Immagine
Oggi vi do' il buongiorno con una ricetta veloce, gustosa e facile da fare, sempre se trovate chi vi sfiletta le sogliole😏😅💪. Ingredienti 16 filetti di sogliola 16 fettine di pancetta affumicata 16 fettine sottili di provolone piccante 2 cucchiai di pan grattato 4 cucchiai di pinoli 1 cucchiaino di aneto secco 1 bicchiere di vino bianco 1 mestolo di brodo vegetale 1 mazzetto di aneto noce moscata olio evo sale e pepe Procedimento Tritate metà dei pinoli con un pò di aneto fresco, unite il pangrattato con una presa di sale e noce moscata. Scaldate una padella antiaderente, appoggiatevi le fette di pancetta dieci secondi per lato e poi trasferitile su fogli di carta da cucina. Salate leggermente i filetti di pesce , allargateli sul tagliere, spolverizzateli con metà della panure e coprite con il provolone e la pancetta. Arrotolate e fissate con uno stecchino, spennellateli d'olio, passateli nella panure rimasta e disponeteli in una teglia. Portate a ebollizione il vino e lasci...

FIEGL

Immagine
  Dove ci troviamo oggi????  In  un piccolo fazzoletto di terra sul Collio Friulano che si trova a circa 200 metri dal confine con la Slovenia. Originariamente parte dell’impero austroungarico, questo territorio è diventato a tutti gli effetti italiano dopo la fine della prima guerra mondiale. Insomma siamo in Oslavia e nella cantina Fiegl,  un’azienda a conduzione familiare che coltiva la vite dal lontano 1782.   La famiglia di origine austriaca si trasferisce ad Oslavia dove inizia la sua storia vitivinicola. Associazione produttori della Ribolla Gialla Nel 2010 fonda l’associazione produttori della Ribolla Gialla ed insieme ad altre sei cantine della zona porta avanti l’unicità ma anche la qualità della Ribolla Gialla, vino autoctono friulano che in questa zona è particolarmente interessante.  L’associazione oltre al vino ha stretto delle collaborazione per ampliare e diffondere il verbo della Ribolla Gialla con altre realtà.  Tra le varie...

SMASH BURGER con STILTON

Immagine
Per chi come me segue Master Chef non può non aver visto la puntata dell'ultima edizione dove Bastianich ha fatto la dimostrazione della sua ricetta di Smash Burger.... e quindi ora vi giro io la mia😇😆😅 Ingredienti 4 panini ai cereali 350 gr di carne macinata di manzo 2 cipolla dorate 100 gr speck a fettine 2 cucchiai di aceto di vino bianco 1 cucchiaio di zucchero di canna 1 foglia di alloro 4 foglie lattuga romana 250 gr Blu Stilton  olio evo sale e pepe Procedimento Sbucciate le cipolle, affettatele e rosolatele con un filo di olio, pepe e alloro. Coprite e cuocete per 20 minuti, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua, finché saranno tenere. Cospargete le cipolle con lo zucchero, alzate la fiamma e fatela caramellare per 2, 3 minuti, poi sfumate con l'aceto e fatelo evaporare. Tritate finemente le fettine di speck, amalgamatele alla carne macinata e insaporite con un po' di pepe. Con le mani leggermente unte d'olio dividete in 8 mini palline la carne...

Vini da Spiaggia: Le Scelte Perfette per un'Esperienza Estiva Indimenticabile

Immagine
"D’estate le mani del vento muovono invisibili fili nell’aria, che uniscono le onde, i capelli, i pensieri."  (Fabrizio Caramagna) Quanto bene si stà al mare... l'odore di salsedine, la sabbia tra le dita, il vento, l'aria... io lo amo al tramonto quando le voci dei bagnanti si disperdono e rimani li con i tuoi pensieri e la pelle leggermente arrossata. Questo richiama la necessità di rallegrare tutta questa bella atmosfera con il calice di vino giusto. Quali caratteristiche devono avere i vini da spiaggia? Vi consiglio sicuramente dei vini aromatici e fruttati, che abbiano note di agrumi, di frutti tropicali e fiori; con una bassa gradazione alcolica per evitare di sentirsi troppo appesantiti dal calore; bollicine a go go, vini frizzanti e spumanti per una sensazione di freschezza immediata, ma fate attenzione a non scambiare l'idratazione e la sete con la piacevolezza, altrimenti rischiate di bere un vino fresco tutto di corsa solo per dissetarvi.  Vini bianchi ...